Devi ristrutturare casa? Contatta un Architetto che ti guiderà nelle 7 fasi.
Il tuo spazio non è più adatto alle tue esigenze?
E’ arrivata l’ora di ristrutturare ma la tua paura di sbagliare è troppa?
La prima cosa da fare è contattare un architetto esperto del settore.
Di seguito ti spiego le 7 Fasi per ristrutturare casa con un architetto.
In pochi semplici passi la guida per scegliere un architetto adatto alle tue esigenze:
Se ti hanno segnalato un architetto devi verificare sul sito http://www.cnappc.it/ se è iscritto all’ ordine degli architetti.
Dopo essersi accertati dell’iscrizione all’ordine degli architetti inizia la grande scalata verso il sogno della tua vita, avere una casa bella e funzionale.
Premetto che l’architetto non è colui che serve solo per compilare e firmare la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), ma è colui che ti assisterà dalla progettazione all’esecuzione dei lavori.
Da architetto operante nel settore delle ristrutturazioni ti spiegherò passo dopo passo la prassi di una ristrutturazione tipica.
Conoscenza del cliente
La conoscenza del cliente serve ad acquisire informazioni per trasformare le esigenze in sogni e viceversa.
Vivere la casa e stare bene all’interno di essa è fondamentale.
Tendenzialmente ad oggi gli architetti tendono a creare spazi minimalisti, con pochi mobili, spazi ampi.
Nei miei progetti tendo sempre a creare diverse armadiature incassate per nascondere il più possibile tutte quelle cose che molte volte non sappiamo dove mettere (scope, palette, aspirapolveri, asse da stiro, ecc).
Fase 2
Sopralluogo dell’immobile
Durante il sopralluogo dell’immobile viene effettuato il primo rilievo fotografico e preventivo per la parcella.
Fase 3
Rilievo dell’immobile da ristrutturare
Il Rilievo dell’immobile da ristrutturare e rilievo delle azioni abitudinarie della committenza.
Solitamente quando si pensa al rilievo di un immobile si pensa subito alle misure da prendere, invece bisogna fare una scansione di tutti i possibili elementi che fanno parte di una ristrutturazione, balconi/terrazzi, impianto elettrico/idrico/riscaldamento/gas, eventuali punti di umidità, muffe, infiltrazioni, ecc.
Fase 4
Richiesta preventivo di spesa
La richiesta del preventivo di spesa e prima bozza progetto.
Sapere da parte dell’architetto quanto dovete spendere è fondamentale, perché deve ridimensionare il progetto in base al budget e sapervi orientare a determinate scelte progettuali.
Durante la discussione del progetto, non soffermatevi mai ad un render, ma cercate di capire attraverso le planimetrie come sono state pensate le vostre esigenze abitative, quali soluzioni sono state pensate per le eventuali problematiche e quali sono i rischi da correre.
Fase 5
Computo metrico
Computo metrico e scelta delle imprese e dei fornitori.
Ogni millimetro segnato su carta vale soldi, quindi fate contabilizzare tutto per bene solo dopo aver fatto un ottimo progetto definitivo.
Fatto il computo metrico, bisogna contattare quante più imprese possibili per capire il prezzo di mercato e la qualità del lavoro di ogni singola impresa.
Cercate referenze, siti internet, richiedete eventuali visite su lavori già eseguiti.
Fase 6
Inizio del cantiere
Se non volete stressarvi, date fiducia al vostro architetto, cercate di farvi seguire e fatevi spiegare le tempistiche.
Un consiglio che posso darvi, non attaccatevi alle tempistiche, in media per ristrutturare un appartamento di 100 mq ci vogliono circa 160 giorni.
Nel caso di più artigiani, la normativa prevede un coordinatore alla sicurezza.
Fase 7
Chiusura dei lavori
Variazione planimetrica al catasto, consegna dei certificati di conformità (luce e metano), controllo qualità e saldo imprese.
Ristrutturare è facile, solo se vi fate seguire da veri professionisti del settore.
Con la guida delle 7 fasi per Ristrutturare casa con un Architetto può essere più semplice evitare delusioni.
Richiedi una Consulenza Gratuita, Visita il sito di Arch. Ir Lorenzo Di Bella
Leggi di più su Arch.Ir Lorenzo Di Bella