Se stai pensando di dare un tocco nuovo al tuo arredamento con soluzioni fai da te, ma non l’hai mai fatto prima d’ora, dovrai assolutamente iniziare acquistando dei faretti a led da incasso. I vantaggi di questi piccoli fasci di luce sono diversi:
La potenza dei Faretti LED
Generalmente i faretti led possono partire da una potenza da 1 a 3 watt per quanto riguarda le prime generazioni di lampade, passando per quelli da 5W (con resa 40/50W alogena) fino ad arrivare a superare i 9W ideale per gli ambienti più bui.
Risparmio energetico
I faretti a led da incasso sono la migliore alternativa alle lampadine a basso consumo e permettono la massima efficienza abbinata a un elevato risparmio energetico in bolletta. In confronto all’illuminazione con fonte tradizionale, infatti, lampade e faretti led offrono un risparmio energetico che oscilla tra il 50% e l’80% . Questa percentuale è influenzata dal parecchi fattori
- le lampadine al led hanno una maggior durata rispetto alle lampadine tradizionali e non presentano alcun costo di manutenzione. Anche i costi di funzionamento risultano inferiori dato che consumano poca energia perché il bulbo del faretto a led non si scalda e il corpo lampada resta freddo così da non disperdere energia sotto forma di calore. Consentendo un’ottimizzazione dell’illuminazione con un minor consumo di elettricità.
- non generando calore, i led non incidono sul funzionamento dei condizionatori. L’insieme di questi fattori si traduce, come è logico dedurre, in un considerevole risparmio economico, oltre che energetico.
- La spesa normalmente sostenuta per sostituire le lampadine non più funzionanti si abbassa notevolmente, perché quelle al led hanno vita indiscutibilmente maggiore rispetto alle lampadine tradizionali.
- Sono caratterizzate da un’estrema semplicità di installazione (ideale per i novellini del fai da te) che ne fanno senza ombra di dubbio la miglior tecnologia illuminativa presente oggi sul mercato.
Varietà di modelli
In grandi linee possiamo suddividere i faretti a led in due categorie:
- Monoblocco (soluzione svantaggiosa): in questo tipo di faretti a led non è possibile scegliere o modificare il tipo di luce, inoltre, di fronte a un guasto bisogna cambiare l’intero pezzo. In più, a distanza di anni si rischia di non trovare lo stesso pezzo di ricambio, ripiegando su un sostituto.
- Modulare (soluzione vantaggiosa): è un tipo di faretto composto dal supporto metallico portalampada e dalla lampada dicroica a led, a bassa tensione (12 Volt) o a tensione di rete (220 Volt).
Col faretto a led modulare scegli tu
Il privilegio del faretto modulare è che permette di scegliere qualunque cosa tra le molteplicità di varianti disponibili:
- Potenza di illuminazione (da 3 fino a 9Watt)
- Dimensione del faretto
- Modelli orientabili per direzionare la luce nel punto in cui si vuole o modelli fissi muniti di pannello opale che distribuendo la luce indirettamente evita l’effetto abbagliante
- Forma o materiale del supporto metallico
- Lampada dicroiche a led con diametro 50mm: anche se in fase progettuale optare per un tipo di lampada del genere da la possibilità di scegliere: la potenza della lampada (da 3W fino a 9W); il colore della luce (bianchissima 6500K, bianco naturale 4000K o calda 3000K); la diffusione della luce 40° a cono stretto per cui sarà necessario installare un numero di faretti maggiore e più vicini tra loro; 60°/90° cono medio; oppure ampio 120°, consigliata per superfici ampie o quando l’altezza del controsoffitto è limitata sotto 250cm di altezza. Se i faretti vengono impiantati a scopo decorativo è consigliabile metterli radenti alle pareti e scegliere potenze dai 3 ai 6W con fascio stretto 30/40.
Uno sguardo sui faretti a gesso
Le lampade dicroiche (con diametro 50mm con attacco GU10 a tensione di rete 220 Volt) vanno con la famiglia dei faretti a gesso vantaggiosi perché completamente invisibili e adattabili perfettamente al controsoffitto. Al vantaggio estetico, però, si associa qualche svantaggio
- Devono essere installati da personale qualificato in genere il cartongessista che si occupa del taglio sul cartongesso, del montaggio, della stuccatura e della pittura finale. Ciò implica costi maggiori rispetto ai faretti metallici, installabili da tutti facendo un foro del diametro necessario.
- Non possono essere sostituiti o spostati perché diventano parte integrante del controsoffitto, però,in caso di guasti della lampada è possibile sostuirla.
- Per la loro progettazione e posizionamento servono delle basi illuminotecniche specifiche se le superfici da illuminare sono medio / grandi; per piccoli ambienti, invece, è sufficiente effettuare dei calcoli matematici in base alle dimensioni e l’altezza degli ambienti.
Ingombro minimo
La possibilità del minimo ingombro garantisce una corretta illuminazione anche in luoghi dove sarebbe stato impossibile posizionare una lampadina: sotto i pensili o incassati in spazi angusti come le nicchie più buie. Ideali, anche, come “segnapasso” ai lati di una rampa di scale o lungo le pareti di un corridoio.
NO UV e IR
Un altro grande vantaggio del led è che non emette radiazioni UV o IR e pertanto non deteriora le superfici da esso illuminate.
Spettro di luci
Esiste un abisso tra le tonalità di luce dell’illuminazione tradizionale e quella a led. Le lampade a sodio tradizionali producono una luce gialla mentre i led emettono una luce bianca. Questa ha diversi colori: bianco caldo → dai 2800°K ai 3500°K o bianco freddo → dai 5500°K ai 6000°K, oppure una tonalità neutra (più simile alla luce emessa dal sole) →i 4000°K ai 5000°K.
Quest’ultimo tipo di luce ha diversi vantaggi:
- È una luce più asettica che, rispetto alla tradizionale luce gialla, riproduce più fedelmente i colori illuminati.
- Attraversa meglio la nebbia. Studi recenti hanno dimostrato quanto un’illuminazione di questo tipo migliori pefino i tempi di reazione. Per tale ragione, l’illuminazione a led viene scelta sempre più nell’ambito della sicurezza stradale e nell’illuminazione delle vie cittadine.
- All’interno delle mura domestiche questa particolare luce, tra il bianco ed il blu, è ideale per l’illuminazione generale di un ambiente, oltre che essere funzionale per creare una certo design, garantendo, al contempo, il risparmio in bolletta.
Risparmio economico
Avere una panoramica sui costi medi di un faretto a led non è semplice, perché ne esistono di troppi modelli differenti. È auspicabile, dunque, richiedere un preventivo più mirato alle vostre specifiche esigenze, per farvi un’idea indicativa della spesa da affrontare. Basti pensare che sul mercato esistono set completi di faretti led da incasso a cifre davvero abbordabili (tra € 10,00 e € 25,00) per poi arrivare a faretti led di design che toccano tetti molto più alti. Insomma, i led sono per tutte le tasche. Considerato che i faretti a led comportano anche un notevole risparmio energetico, i costi iniziali maggiori sono efficacemente ammortizzabili nel corso di pochissimo tempo.
Il tipo di gradazione della luce, le dimensioni, la forma o l’eventuale direzionalità del faretto andranno scelte sulla base del vostro arredamento, dello stile o semplicemente del vostro gusto personale. Che aspettate a richiedere una consulenza sul faretto a led fatto per voi? Sarà attraverso questi piccoli, ma sostanziali accorgimenti che la casa dei vostri sogni potrà venire alla luce, nel vero senso della parola.
Devi installare dei faretti a led e stai cercando un preventivo personalizzato? Contattaci gratuitamente e senza impegno